
Efficacy of virtual reality to reduce chronic low back pain: Proof-of-concept of a non-pharmacological approach on pain, quality of life, neuropsychological and functional outcome
7 Giugno 2019
Nello studio sono stati inclusi venti pazienti con … Efficacy of virtual reality to reduce chronic low back pain: Proof-of-concept of a non-pharmacological approach on pain, quality of life, neuropsychological and functional outcome
Nello studio sono stati inclusi venti pazienti con dolore lombare cronico. Prima e dopo il trattamento, i pazienti sono stati sottoposti a: un esame neurologico; una valutazione neuro-psicologica che verifica le funzioni cognitive (memoria, attenzione, funzioni esecutive) e tratti della personalità, qualità della vita e umore; valutazioni del dolore; test delle abilità funzionali sensomotorie. I pazienti sono stati sottoposti a un trattamento neuroriabilitativo di 6 settimane (in totale 12 sessioni) utilizzando la realtà virtuale (sistema VRRS, Khymeia, Italia). Il trattamento consisteva nell’insegnare ai pazienti ad eseguire i movimenti corretti con le parti dolorose del corpo per riguadagnare un’immagine corretta del corpo, sulla base del feedback multisensoriale aumentato (uditivo, visivo) fornito da VRRS.
I dati raccolti hanno mostrato riduzioni significative in tutti i punteggi della scala di valutazione del dolore (p <0,05); miglioramenti significativi della QdV nei domini del funzionamento fisico, del funzionamento del ruolo fisico, del dolore corporeo, della vitalità e del funzionamento del ruolo sociale; miglioramenti nelle funzioni cognitive (p <0,05); miglioramenti delle scale funzionali (p <0,05) e dell’umore (p = 0,04).
Questo approccio non farmacologico è stato in grado di agire sugli aspetti multidimensionali del dolore e sulla QdV dei pazienti, sull’intensità del dolore, sull’umore e sulle capacità funzionali del paziente.