Neuromotorio.
Il modulo neuromotorio prevede test di valutazione ed esercizi riabilitativi che comprendono un vasto set di scenari per differenti patologie; questi variano dalle più semplici attività poco distrattive, sino a quelle più complesse di ricostruzioni ecologiche.
Motorio.
Il modulo motorio consente di trattare tutti segmenti e giunture del corpo, incluso tronco, capo e cervicale. L’ampio data set sensoristico permette di eseguire qualunque movimento al Paziente, incluso la profondità. Gli esercizi possono essere utilizzati in combinazione con altri moduli quali EMG.
Fonazione.
Il modulo di fonazione implementa esercizi di biofeedback Relativamente a suoni monotoni per quanto riguarda i domini dell’ampiezza, della durata e della frequenza. Gli esercizi previsti possono essere erogati tipicamente in combinazione con il modulo logopedico e vengono utilizzati per patologie quali il post stroke, TBI, Parkinson, disordini dello sviluppo, paralisi cerebrali.
Mano e Polso.
Il modulo Mano e Polso consente di svolgere le attività per la riabilitazione fine della mano e comprendono la riabilitazione del polso, la riabilitazione di un solo dito o di molteplici dita, le attività coordinate delle dita, le attività coordinate di grasp e pinch. Al Paziente non è necessario far indossare alcun tipo di sensore e nemmeno nessun tipo di guanto; semplicemente la mano libera viene introdotta nel sistema HandBox che si occupa di rilevarne l’esoscheletro.
tDCS.
Consente la stimolazione transcranica non invasiva e indolore usando corrente elettrica diretta per stimolare specifiche parti del cervello durante l’esecuzione degli esercizi. Il modulo tDCS consente al paziente di utilizzare la tecnica anche a casa sia off-line che on-line.
EMG.
Il modulo EMG prevede, attraverso l’applicazione di sensori di superficie e di piccoli dispositivi bluetooth indossabili dal paziente, una vasta gamma di esercizi di biofeedback elettromiografico, con attività incentivanti sia il reclutamento che il dereclutamento, con possibilità di monitoraggio del gruppo muscolare agonista e antagonista.
Realtà Aumentata.
I moduli di realtà virtuale immersiva sono organizzati per patologie/attività riabilitative. Il sistema VRRS integra queste tecnologie in una ampia gamma di attività e di esercizi motori e cognitivi e per la simulazione e la riabilitazione in terapia occupazionale per ADL (Activities of Daily Living).
VR Immersiva.
I moduli di realtà virtuale immersiva sono organizzati per patologie/attività riabilitative. Il sistema VRRS integra queste tecnologie in una ampia gamma di attività e di esercizi motori e cognitivi e per la simulazione e la riabilitazione in terapia occupazionale per ADL (Activities of Daily Living).
Posturale.
Il modulo posturale, attraverso l’utilizzo dei relativi dispositivi associati, permette di svolgere un ampio set di esercizi afferenti la sfera dell’equilibrio:
• Test posturografici
• Esercizi di spostamento del peso
• Esercizi di reaching
• Esercizi di bilanciamento del peso
• Esercizi di inseguimento
Rachide Cervicale.
Il modulo Rachide Cervicale consente di svolgere le attività di riabilitazione del rachide cervicale e comprendono esercizi di tracking, esercizi di reaching, esercizi di inseguimento di traiettorie. Le attività possono essere svolte con diverse tecnologie sensoristiche a disposizione, sia magnetiche che inerziali.
Logopedico.
Il modulo Logopedico comprende un vasto data set di esercizi che sono organizzati per dominio di attività per la denominazione scritta e gli esercizi di educazione respiratoria. Il modulo prevede la possibilità di utilizzare il sensore K-Space per consentire ai pazienti con difficoltà motorie e dunque, impossibilità di utilizzare il sistema touch dello schermo, di eseguire gli esercizi senza difficoltà.
Facciale.
Il modulo facciale prevede, tramite un algoritmo di riconoscimento facciale, di svolgere esercizi con Biofeedback per trattare le seguenti patologie:
• paresi facciale periferica e centrale;
• malocclusione e bruxismo;
• algie facciali di origine articolare muscolare o da neuropatia.
Cognitivo.
Il modulo cognitivo permette di svolgere le attività relative al trattamento di patologie neurologiche afferenti la sfera cognitiva. Tutti gli esercizi sono organizzati per dominio cognitivo: memoria, prassia, orientamento spaziale, attenzione, logica e matematica.
Respiratorio.
Il modulo respiratorio, attraverso i relativi dispositivi associati, permette di svolgere un ampio set di esercizi, incluso:
• Monitoraggio frequenza respiratoria, Heart-rate, ECG, Pulso- ossimetria;
• Valutazioni di spirometria;
• Controllo di frequenza respiratoria e delle fasi di inspirazione ed espirazione.
Tutte le soluzioni